A bordo ogni dettaglio conta: come prendersi cura dei materiali morbidi della tua barca
Quando si parla di manutenzione della barca, si pensa subito a motore, carena, impianti elettrici. Ma cosa dire degli interni? I materiali morbidi – sedute, cuscinerie, rivestimenti – fanno parte dell’anima dell’imbarcazione. E se non sono curati, l’ambiente a bordo perde fascino e comfort.
Pelle, ecopelle, tessuti nautici: ogni materiale ha le sue esigenze
Ogni barca è diversa, e così anche i materiali scelti per arredarla. Alcuni skipper preferiscono il calore della pelle, altri la praticità della pelle sintetica, altri ancora i tessuti tecnici antistrappo o antimacchia. Ma una cosa li accomuna: tutti soffrono il sole, l’umidità e la salsedine.
Pelle naturale
Va pulita con detergenti delicati e nutrita regolarmente. L’esposizione al sole richiede l’uso di prodotti con protezione UV, altrimenti tende a indurirsi e screpolarsi.
Ecopelle o vinile nautico
Più resistenti, ma non invincibili. Vanno comunque puliti con prodotti dedicati (no alcool, no candeggina!) e, se possibile, protetti nei mesi più caldi.
Tessuti tecnici
Molto diffusi nei cuscini da esterno. Si lavano facilmente, ma attenzione all’accumulo di sale e umidità che, col tempo, possono causare odori o aloni. Spazzola morbida e un detergente neutro sono la combinazione ideale.
Attenzione ai dettagli: cuciture, imbottiture e zip
Spesso ci si dimentica che le cuciture sono la parte più fragile di un rivestimento. Pulirle bene, asciugarle sempre e – se possibile – trattarle con spray impermeabilizzanti può allungarne la vita.
Le imbottiture, poi, tendono ad assorbire l’umidità. Se non arieggiate correttamente, diventano habitat perfetti per muffe e cattivi odori.
Prevenzione = meno manutenzione
Coperture e teli sempre a portata di mano
Arieggiatura regolare, soprattutto in rimessaggio
Piccoli interventi frequenti, anziché “grandi pulizie” sporadiche
Perché farlo?
Perché la qualità della vita a bordo passa anche da questo. Entrare in una cabina asciutta, profumata, curata nei dettagli è parte dell’esperienza di navigazione. E quando arriverà il momento di vendere la barca, saranno proprio questi particolari a fare la differenza.